Canali Minisiti ECM

Nel 2016 registrati 1700 casi di meningite da pneumo e meningococco

Infettivologia Redazione DottNet | 26/05/2017 15:06

Rapporto Iss sulle malattie invasive: sono in crescita ma ci sono i vaccini

Nel 2016, in Italia, sono stati 1.462 i casi di meningite e sepsi dovuti a pneumococco e 232 quelli dovuti a meningococco, ovvero 1.694 in tutto. Mentre per i primi 3 mesi del 2017 se ne contano rispettivamente 300 e 65. Numeri in crescita rispetto agli anni passati anche se la maggior parte dei contagi sarebbero prevenibili con la vaccinazione. Lo evidenzia il nuovo rapporto sulla sorveglianza nazionale delle malattie batteriche invasive, coordinato dal dipartimento Malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e pubblicato sul sito Epicentro.

Nel 2016 sono stati segnalati 1.462 casi di malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae (pneumococco) con un trend in aumento rispetto al 2014 (955 casi) e al 2015 (1250) e la crescita ha interessato adulti di età superiore ai 64 anni. La Regione in cui si è verificato l'aumento più consistente è la Lombardia (da 354 casi nel 2014 a 532 casi nel 2015 e 576 nel 2016). Nel 2016 sono stati segnalati 232 casi di malattia invasiva da Neisseria meningitidis (meningococco), con un trend in aumento rispetto al 2014 (189 casi) e al 2015 (164). L'incidenza è maggiore nella fascia di età 0-4 anni e in particolare nel primo anno di vita, in cui supera i 4 casi per 100.000 persone.

pubblicità

Il numero dei casi di infezioni invasive da Haemophilus influenzae (emofilo) rimane limitato nel 2016 (140), sebbene si confermi un incremento: nel 2015 erano 131, nel 2014 erano 106. In particolare, nel 2016 si è osservato un aumento di casi rispetto all'anno precedente in Veneto (da 8 a 21) e nelle Marche (da 1 a 6). "L'aumento per lo pneumococco - si legge sul rapporto - potrebbe essere dovuto principalmente ad un aumento della sensibilità diagnostica e a una maggiore attenzione al problema. L'incremento, invece, del numero delle infezioni invasive da meningococco è da attribuire all'aumento dei casi di meningococco C registrato in Regione Toscana nel biennio 2015-2016".

Commenti

I Correlati

Signorelli, "fra i primi segni il mal di testa e la rigidità"

Il Dialogue meeting promosso da Italian Health Policy Brief

Lo studio ha incluso tutti i casi confermati in laboratorio di malattia meningococcica invasiva nei bambini di età inferiore ai 60 mesi tra il 5 ottobre 2015 e il 6 ottobre 2019 in Spagna

Meningiti: adulti e anziani a rischio

Infettivologia | Redazione DottNet | 21/12/2021 15:24

Paolo Bonanni, ordinario di Igiene all’Università di Firenze: "Potrebbero ripartire le infezioni batteriche respiratorie"

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing